INDUSTRIA 4.0
L'industria 4.0 scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale, cioè l’evoluzione dell’industria verso un modello intelligente, dove gli strumenti di lavoro sono connessi alla Rete e interconnessi tra di loro.
E non basta: Industria 4.0 vuol dire anche strumenti collaborativi, in cui grazie alla robotica spariscono gli ostacoli fisici tra uomo e macchina, che lavorano fianco a fianco.
La digitalizzazione dell’industria è un cambiamento radicale, che sta trasformando il modo di lavorare delle fabbriche e le fabbriche stesse.
Tuttavia, secondo McKinsey, molti manager non sanno ancora che cosa sia oppure hanno idee confuse a riguardo. L’Industria 4.0 dovrebbe essere guidata da quattro importanti cambiamenti:

1.
l'aumento del volume di dati, della potenza di calcolo e della connettività

2.
lo sviluppo di analytics e soluzioni di business intelligence
3.
nuove forme di interazione uomo-macchina come le interfacce touch e i sistemi di realtà aumentata

4.
il miglioramento nel trasferimento di istruzioni digitali al mondo reale, come la robotica avanzata, le soluzioni IoT e le stampanti 3D


3.
nuove forme di interazione uomo-macchina come le interfacce touch e i sistemi di realtà aumentata

4.
il miglioramento nel trasferimento di istruzioni digitali al mondo reale, come la robotica avanzata, le soluzioni IoT e le stampanti 3D
LE TECNOLOGIE ABILITANTI
1.

Advanced Manufacturing Solutions
Robot collaborativi interconnessi e rapidamente programmabili
2.
Advanced Manufacturing
Stampanti in 3D connesse a software e sviluppo digitali

3.

Augmented Reality
Realtà aumentata a supporto dei processi produttivi
4.

Simulation
Simulazione tra macchine interconnesse per ottimizzare i processi
5.
Horizontal / Vertical Integration
Integrazioni informazioni lungo la catena del valore dal fornitore al consumatore

6.

Industrial Internet
Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi e prodotti
7.

Cloud
Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti
8.
Cyber-security
Sicurezza durante le operazioni in rete e su sistemi aperti

9.

Big data and Analytics
Analisi di un’ampia base dati per ottimizzare prodotti e processi produttivi
VANTAGGI
Gli impatti positivi attesi dalla trasformazione digitale sono molteplici:
• Maggiore efficienza e produttività, grazie ad analisi dei dati, automazione, miglior controllo della qualità del prodotto e dei processi, diagnostica preventiva dello stato di macchinari, maggiore evidenza dei centri di costo
• Processi più rapidi grazie a supply-chain basate su data analytics, con riduzione dei tempi di consegna degli ordini e time-to-market ridotto
• Maggior coinvolgimento del cliente, con più elevati gradi di customizzazione e qualità del prodotto
• Gestione e partecipazione a catene del valore globali, interconnesse e caratterizzate da una forte integrazione delle catene di fornitura e subfornitura